La bottarga migliore d’Italia si produce a Cagliari. A decretarlo è stata la giuria di esperti che ha assegnato il primo premio 2023 nella categoria “aziende ittiche” all’azienda Le Mareviglie di Cagliari, per l’altissima qualità della sua bottarga di muggine e di tonno. Nella prima edizione della competizione, a cui hanno partecipato 2000 aziende in 12 diverse categorie, l’azienda di Cagliari ha mantenuto in Sardegna il punto di riferimento nazionale per la bottarga, alimento tradizionale locale che ormai viene prodotto anche fuori dall’Isola. A ritirare il titolo, durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta a Milano, il socio fondatore e responsabile della qualità Marco Faedda: “È una grande soddisfazione, un premio al nostro impegno per garantire ai consumatori un prodotto preparato artigianalmente senza compromessi sulla qualità“, ha affermato Faedda a margine della premiazione.
Le Mareviglie srl, che ha sede legale e stabilimento di produzione in viale Elmas, 188, a Cagliari, produce ed esporta, infatti, in tutto il mondo, alimenti tipici e specialità ittiche della Sardegna seguendo i rigidi parametri di qualità e sicurezza alimentare imposti dallo standard internazionale IFS Food: “La bottarga, definita anche “oro del Mediterraneo“, – afferma Salvatore Faedda, socio fondatore e amministratore unico de Le Mareviglie srl, “è il nostro prodotto principe, ma nel nostro stabilimento produciamo anche una vasta varietà di prodotti ittici apprezzati in tutto il mondo, dal nero di seppia alla polpa di riccio, dagli antipasti agli affumicati di mare, dai sughi alle creme a base di pesce, dai vari tagli pregiati di tonno rosso del Mediterraneo in olio d’oliva ai filetti di tonno in acqua di mare della Sardegna. Siamo fieramente artigiani alimentari dal 1990 – prosegue Salvatore Faedda -, puntiamo tutto sulla tradizione, sulla qualità e sulla green economy: l’energia della nostra attività è prodotta dai pannelli solari installati nel nostro stabilimento”.
Nella splendida cornice del Golf Resort Is Molas di Pula, il 10 luglio si è svolto l’evento Sardinia Food Awards, presentato dall’organizzatore Donato Ala Giordano e dalla giornalista di Videolina e Sky Sport Valentina Caruso. Numerose le aziende presenti, 294, a rappresentare le eccellenze della nostra Isola durante la cena di gala che si è svolta a bordo piscina. Quest’anno l’azienda Le Marevigle ha ricevuto un importante riconoscimento: il premio “Menzione speciale per la bottarga in baffe. A ritirare il premio durante la serata di premiazione l’amministratore unico dell’azienda Salvatore Faedda, accompagnato dal socio fondatore, suo figlio Marco Faedda, dal responsabile commerciale Ambrogio Ferraro e dalle rispettive consorti. Un altro riconoscimento per Le Mareviglie, frutto dell’impegno e costanza nel migliorare la qualità delle Specialità ittiche della Sardegna.
Vi aspettiamo nel nostro stand al 21 Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parma, troverete una vasta gamma di Specialità Ittiche della Sardegna ispirate ai sapori genuini e alle ricette della nostra Isola, dove la trasformazione ittica è un’arte antica: le Bottarghe, gli Antipasti di mare, il Tonno in olio, I Sughi pronti Biologici e Le Specialità di mare come la Polpa di Ricci di Mare e il Nero di Seppia.
Anche quest’anno siamo presenti al TUTTOFood di Milano per rivedere i nostri clienti, per conoscerne di nuovi, per poter fare apprezzare le nostre specialità. Con noi un bel gruppo di imprese sarde, con le quali ormai da diversi anni condividiamo diverse mete fieristiche: Ajò, Panificio Ferreli, Caseificio Picciau Salvatore, Fattorie Enrico Loddo, Salumificio Campidanese “Su Sartizzu”, Pastificio Calitài.
Le Mareviglie srl ha partecipato insieme alla delegazione sarda, composta da istituzioni, aziende ed esperti dell’Accademia Casa Puddu, alla 14° edizione della Fiera Coex Food Week di Seul, dal 20 al 23 novembre 2019, con l’obiettivo di presentare le migliori tradizioni gastronomiche e le produzioni locali di eccellenza della Sardegna in un mercato in forte crescita con grandi prospettive di successo.
Assaporare il cibo, in Corea del Sud è un piacere, è considerato un momento di socializzazione: non è un caso, infatti, che nei ristoranti la disposizione dei tavoli è allestita per ospitare tante persone e per favorire la condivisione e la conoscenza.
Con le loro bacchette o cucchiaini i coreani hanno apprezzato i nostri prodotti e i piatti preparati, come il riso al nero di seppia e caviale di mare, e in particolare le sfoglie croccanti di pane con la bottarga di Muggine.
Assaporare il cibo, in Corea del Sud è un piacere. Nel riso proposto al Nero di Seppia hanno scoperto un piatto speciale.